Sedi

Sede Regionale Sardegna
Presidente:
Dott. Luigi Laezza
Via del Pino Solitario, 3, 09030 Elmas CA
Email: info@consumatoritalianisardegna.com
Tel: +39 338 10 83 717
Organigramma
Dott. Luigi Laezza
Documenti
Sintesi Attività
Consumatori Italiani Sardegna ETS è un’associazione indipendente, senza scopo di lucro, che opera sul territorio regionale per difendere e promuovere i diritti dei cittadini-consumatori, con una particolare attenzione ai bisogni delle fasce più fragili della popolazione e al mondo del Terzo Settore.
Attiva con uno sportello regionale permanente ad Elmas (Cagliari) e con una rete di sportelli mobili in aree meno servite che hanno svolto nel 2024 oltre 15 giornate di attività itinerante nelle aree interne dei principali comuni dell’isola, durante mercati rionali, manifestazioni, sagre, etc.
L’associazione è oggi un punto di riferimento stabile per chiunque si trovi ad affrontare problematiche legate ai consumi, ai servizi pubblici e alla tutela giuridica in ambito civile e sociale. Grazie a un’equipe di esperti e avvocati convenzionati, è attiva anche in ambito stragiudiziale, tramite procedure di mediazione, conciliazione e assistenza legale.
La Sardegna, pur essendo una terra ricca di storia, cultura e risorse naturali, presenta numerose criticità strutturali e sociali che penalizzano i cittadini e le microimprese:
- Isolamento infrastrutturale e difficoltà nei collegamenti, soprattutto nelle zone interne;
- Alto costo della vita e delle utenze domestiche, in particolare per l’energia e i trasporti;
- Accesso limitato ai servizi essenziali (sanità, scuola, servizi postali e bancari), con forti disparità territoriali;
- Disoccupazione giovanile e precarietà lavorativa, con ripercussioni dirette sul benessere dei consumatori;
- Difficoltà di accesso alle tutele e scarsa alfabetizzazione digitale, che ostacolano il pieno esercizio dei diritti.
Per far fronte a queste esigenze, Consumatori Italiani Sardegna ETS offre un’ampia gamma di servizi gratuiti tramite lo sportello regionale di Elmas (Cagliari), operativo in presenza e da remoto, e grazie alla rete di sportelli mobili, organizzati e gestiti da gruppi di volontari formati, che consente di raggiungere anche i comuni più piccoli o meno serviti.
Le principali attività includono:
- Consulenza in materia di utenze domestiche, contratti, reclami, truffe commerciali, disservizi;
- Assistenza su problematiche bancarie, assicurative, fiscali e tributarie;
- Supporto per la conciliazione stragiudiziale, mediazione e tutela extragiudiziale dei diritti;
- Aiuto nella redazione di reclami e richieste di accesso agli atti;
- Informazione e accompagnamento per l’accesso ai bonus sociali e alle agevolazioni pubbliche.
Ma l’impegno dell’associazione non si limita alla semplice consulenza. Consumatori Italiani Sardegna ETS si pone l’ obiettivo di promuovere infatti un nuovo modello di cittadinanza attiva, basato sulla responsabilizzazione, sull’informazione e sulla partecipazione dei cittadini alla vita sociale e civile.
In questa prospettiva si inserisce l’intervista al Presidente di CONSUMATORI ITALIANI SARDEGNA ETS, Dott. Luigi Laezza, pubblicata da Casteddu Immoì, dove si evidenzia con forza il senso profondo della missione associativa:
“Difendere i diritti dei cittadini sardi significa prima di tutto ascoltarli. Significa esserci, soprattutto dove mancano le istituzioni. Le nostre azioni non sono mai generiche: partono da bisogni reali, da ingiustizie concrete. E agiamo, anche quando è scomodo.”
(Luigi Laezza, Presidente – Casteddu Immoì)
L’associazione è infatti presente nelle piazze, nei mercati, nei quartieri popolari, dove organizza, oltre agli sportelli mobili, anche punti informativi, campagne di sensibilizzazione e flash mob, con l’obiettivo di raggiungere anche chi è più lontano dalla burocrazia e dai canali digitali.
L’impegno nel Terzo Settore
Un tratto distintivo e qualificante di Consumatori Italiani Sardegna ETS è la profonda e continua attività progettuale nell’ambito del Terzo Settore, che rappresenta non solo una dimensione operativa ma una vera e propria missione sociale. In una regione caratterizzata da un forte tessuto di comunità locali, ma anche da marcate disuguaglianze territoriali e sociali, l’associazione interviene per rafforzare la coesione sociale e per garantire pari opportunità di accesso ai diritti, alla conoscenza e ai servizi.
Come sottolineato dal Presidente Dott. Luigi Laezza, in un’intervista a MediaPress24, l’associazione si impegna a far sì che nessun cittadino si senta solo di fronte alle ingiustizie, che provengano dalle aziende, dalle istituzioni o dalla società .
Le iniziative portate avanti si articolano su più livelli:
- Progetti contro l’esclusione sociale: interventi rivolti a famiglie in condizioni di marginalità economica, persone con disabilità, disoccupati di lunga durata, anziani soli e giovani NEET. Questi progetti prevedono percorsi integrati di ascolto, orientamento, consulenza e accompagnamento, con l’obiettivo di ricostruire reti di sostegno e attivare soluzioni personalizzate.
- Educazione civica, finanziaria e digitale: l’associazione organizza cicli di incontri e laboratori in collaborazione con scuole, centri sociali, parrocchie e biblioteche, per trasmettere competenze chiave ai cittadini. Particolare attenzione è rivolta alla prevenzione del sovraindebitamento, all’uso consapevole delle tecnologie, ai diritti fondamentali dei consumatori.
- Iniziative per l’inclusione dei migranti: attraverso progetti a sostegno dell’accoglienza e dell’integrazione, vengono offerti servizi di mediazione linguistico-culturale, assistenza legale, accesso alla sanità e alla formazione professionale, con l’obiettivo di facilitare l’autonomia e l’inserimento nel tessuto sociale e lavorativo isolano.
- Supporto al volontariato e alla cittadinanza attiva: attraverso collaborazioni con associazioni locali, cooperative sociali, scuole e Comuni, l’associazione promuove la partecipazione civica, incoraggiando giovani e adulti a diventare parte attiva nei processi di cambiamento, attraverso percorsi di formazione al volontariato, coinvolgimento in campagne di sensibilizzazione e partecipazione a progetti comunitari.
- Tutela dell’ambiente e dei beni comuni: Consumatori Italiani Sardegna ETS partecipa a progettualità ambientali e di rigenerazione urbana, sensibilizzando sulle tematiche della sostenibilità, della tutela del territorio e della corretta gestione delle risorse, in collaborazione con realtà locali, scuole e amministrazioni pubbliche.
- Laboratori di empowerment femminile: dedicati a donne vittime di violenza o in difficoltà economica, questi percorsi offrono supporto legale, psicologico, e strumenti per l’inserimento lavorativo e l’autonomia abitativa, contribuendo concretamente alla fuoriuscita da situazioni di dipendenza e fragilità.
Grazie a queste attività, l’associazione non solo rafforza la rete di protezione sociale sul territorio, ma si pone come un motore di innovazione sociale, valorizzando il capitale umano e relazionale della Sardegna e contribuendo a costruire comunità più giuste, inclusive e resilienti.L’associazione crede fermamente nella sinergia tra cittadini, enti del Terzo Settore e istituzioni locali come strumento per generare solidarietà concreta, presenza capillare e cambiamento reale.Consumatori Italiani Sardegna ETS rappresenta una voce indipendente e coraggiosa in un territorio spesso trascurato dalle grandi dinamiche nazionali. L’associazione si propone come presidio di giustizia sociale, di ascolto e di azione concreta, capace di coniugare competenza giuridica, prossimità territoriale e visione solidale.
“Le battaglie dei cittadini sono anche le nostre. E continueremo a portarle avanti in ogni sede, senza mai arrenderci.”
(Luigi Laezza, Presidente)